Bon Appetite

  • Antipasti
    • Antipasti di carne
    • Antipasti di mare
    • Antipasti di verdure
  • Primi
    • Primi di carne
    • Primi di pesce
    • Primi di Verdure
    • Primi Mare&Monti
  • Secondi
    • Secondi di carne
    • Secondi di mare
    • Secondi di verdure
    • Secondi rustici
  • Contorni
  • Ricette Light
  • Rustici
    • Sfiziosità Salate
    • Pizze
    • Torte salate
  • A Modo Mio
  • Piatti Unici
  • Finger Food
  • Dolci
    • Dolci Fritti
    • Dolci al Forno
    • Dolci Freddi
    • Sfiziosità Dolci
  • Bevande

Falafel

Antipasti di verdure

31 Mar

DIFFICOLTA’: Facile

TEMPO DI PREPARAZIONE: 20/30 min

TEMPO DI COTTURA: 5 min

PORZIONI: per 2/3 persone

Sedetevi comodi, rilassatevi e liberate la mente.

Vi  porterò lontano, nella splendida terra dove le fiabe di Mille e Una Notte possono essere ascoltate al chiaro di luna distesi su un colorato tappeto persiano, in Medi oriente! Scenario unico costituito da immensi deserti Libanesi e di lunghi fiumi come il NILO. Regione a cavallo tra Africa e Asia, dove nonostante ci siano etnie diverse tra loro, si riesce a trovare un punto di congiunzione  facendo prevalere come lingua principale l’arabo. Da sempre in Medio Oriente influisce molto la scarsità di combustibile: legna, carbonella, sterco di cammello ecc. gran parte delle ricette della cucina tradizionale prevedono lunghi tempi di cottura con poco calore.  La tradizione contadina mediorientale è famosa per il suo poter sorprendere tutti i commensali con dolci e antipasti cucinati con solo un fornello. Qui la terra si connette con l’essere umano e il cibo si collega con la parte più antica di noi stessi, infatti in essa c’è  grande varietà di sapori e colori con ingredienti semplici e freschi che rispecchia e segue le regole del Corano “nutritevi di ciò che produce la terra di buono e di sano”. Dopo questo breve specchietto culturale vi presento l’antipasto più famoso di queste terre, originarie dell’Egitto diamo il benvenuto alle Falafel!

(Mettiamo della buona musica restando in tema recandoci anche in Israele.)

Tornando alla ricetta, sentite il suono corposo e delicato allo stesso tempo mentre le pronunciate? Ditelo a occhi chiusi, sensualmente e a rallentatore come se si stesse gustando già il piatto e soprattutto si stesse amoreggiando con esso, ti dà una sensazione di soddisfazione e coinvolgimento … Fa-la-fel, ripetete con me, Fa-la-fel! Pochi ingredienti tra i quali un legume molto gustoso e corposo a parer mio, I CECI. Viene avvolto da un abbraccio di spezie e ortaggi profumosi, per dare sempre quel tocco in più come solo un orientale sa fare, e a ogni morso il catapultarsi nei mercati all’aperto dove i sacchi pieni di polverine colorate e tessuti pregiati ne  fanno da padrone è inevitabile. Io non so voi ma il senso di appagamento che si prova quando si assapora un boccone cosi ben strutturato, ben cotto all’esterno, dal profumino invitante, cosi morbido e pieno all’interno, dona un senso di felicità che non si può certo spiegare a parole. In cottura il profumo che sprigionano è incredibile, ti avvolge, ipnotizza. Ogni elemento si padroneggia nella bocca ma solo alla fine senti il cumino e il tocco pepato che non disturba ma riscalda.  Essendo cosi povero d’ingredienti rientra nella classifica dei piatti più economici mai cucinati prima. Si perché basta poco per rendere tutto perfetto! Bene! Le due parole che preferisco, Semplice ed economico. Il motto è IL BUONO CON POCO!

 Ora cuciniamo !

INGREDIENTI (ricetta per 10/15 Falafel):

  • 250 gr di ceci essiccati
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato 
  • Pane grattugiato
  • Olio evo
  • ½  cucchiaino di cumino in polvere
  • ½ cipolla
  • Sale e pepe q.b

ATTREZZI:

  • 1 ciotola capiente
  • 1 passa verdure
  • 1 piatto di portata 
  • Pellicola per alimenti

PROCEDIMENTO:

  • Per prima cosa mettere in ammollo i ceci per ben 24h, in queste 24 ore dopo 12 ore di ammollo cambiare l’acqua ai ceci e sostituirla. Trascorse le 24h colare e asciugare per benino i Ceci.
  • Dopodichè in un mixer mettere la mezza cipolla tagliata a tocchetti, il prezzemolo tritato con aggiunta di olio,sale e pepe.
  • La consistenza deve essere densa , se l’impasto risulta molliccio aggiungere o il pane grattugiato o farina di ceci fino a che non raggiungiamo il risultato richiesto.
  • Formare delle polpette schiacciate(na non troppo) , se si vuole si impanano nel pane grattugiato ma si può scegliere anche di non impanarle.
  • Avvolgete poi il piatto con la pellicola per alimenti e lasciare in frigo per  1 ora poi friggete, friggete e ancora friggete!
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 VOTI, MEDIA: 5,00 SU 5)
Loading...

60

SHARES
Condividilo
Twittalo
Seguimi
Share
Share
Share
Share
Share

1 Comment

Torta di Mele 7 vasetti »

Comments

  1. AvatarMirko Alonzi says

    31 Marzo 2020 at 11:27 pm

    Sono fiero di te!continua così ❤️

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi Racconto!

Sono Valeria giovane 30enne affamata e ispirata da un Audace e Intrepida Scrittrice Elisabeth Gilbert autrice di ‘’ Mangia, Prega, Ama’’ dove a Bali scoprì come sorridere con il Fegato e in Italia come fare l’amore con gli spaghetti, incoraggiata poi dalla Frizzante ed Esuberante Cuoca Julia Child, autrice  del ricettario mastodontico ‘’Mastering The Art Of French Cooking, capace di far sembrare un Anatra disossata un bambino con indosso il miglior abito di Chanel, cucinerò, assaggerò, viaggerò, ma inoltre vi porterò con me scoprendo la bellezza e le emozioni del cibo!

Allora Bon Appetite amiche/ci … Si Viaggia!

Articoli recenti

  • Ceci Sbarazzini.
  • Castagne Calde.
  • Dolce soffice senza Latte e Uova.
  • Biscotti al cocco
  • Carbonara Scientifica

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Copyright © 2021 · Refined theme by Restored 316